Lattanzio Querena
Protagonista di spicco della stagione artistica a cavallo tra Neoclassicismo e Romanticismo, Lattanzio Querena (1768 – 1853) fu attivo tra Bergamo e Venezia, dove fu allievo del celebre Domenico Maggiotto e in contatto con Antonio Canova.
Nel MAT la sua reputazione di pittore affermato, specializzato in dipinti sacri e in pale d’altare, è pienamente attestata da un pregevole nucleo di dipinti comprendenti, oltre al giovanile Autoritratto, affine per sensibilità introspettiva agli esempi di Andrea Appiani e Pietro Benvenuti, i ritratti della moglie Giovanna Baldissini, della suocera e delle cognate.
Sei Capolavori del museo in mostra a Venezia
Sei opere di Lattanzio Querena afferenti alla collezione del MAT sono state selezionate per essere esposte alla prestigiosa mostra “Il ritratto veneziano dell’Ottocento” a Venezia, dal 21 ottobre 2023 all’1 aprile 2024.
Questo evento ha costituito un’eccezionale opportunità per valorizzare i dipinti clusonesi all’interno di un contesto espositivo di fama internazionale, nella straordinaria cornice del palazzo di “Ca Pesaro” – Galleria Internazionale d’arte moderna, affacciato sul Canal Grande.
LA MOSTRA
Nel 1923 Nino Barbantini, geniale primo direttore di Ca’ Pesaro, organizzò una mostra dedicata a ‘Il ritratto veneziano dell’Ottocento’ con ben 241 opere di 50 tra pittori, scultori e miniaturisti, fra cui Teodoro Matteini, Francesco Hayez e Giacomo Favretto e … cinque ritratti di Lattanzio Querena, attualmente di proprietà del MAT. Fu un’esposizione di grande successo, grazie alla quale venne riscoperta l’arte veneziana del periodo, avviando la conoscenza dei suoi protagonisti. A distanza di un secolo Ca’ Pesaro ha ricostruito quella celebre rassegna, riproponendo nel percorso tematico i capolavori dei più rappresentativi artisti veneziani dell’epoca, alla luce di nuovi studi, aggiornamenti e riletture.
Il MAT è orgoglioso di aver contribuito con il prestito dei sei dipinti alla diffusione della cultura e dell’arte, condividendo il proprio patrimonio con il pubblico di tutto il mondo.